Che aspetto ha la pelle arrossata
L'arrossamento della pelle comincia solitamente con un leggero arrossamento dell'area intorno al naso e agli zigomi ma può peggiorare nel tempo se non viene adeguatamente trattato. Anni di esposizione al sole, senza un'adeguata protezione possono causare rossore permanente e vasi sanguigni in evidenza nella pelle delicata, chiara e sensibile, in particolare sui lati del naso.
Il rossore ha un impatto significativo sulla qualità e le caratteristiche della pelle. Non solo il colorito è meno uniforme, ma la pelle diviene anche più ruvida al tatto. Il rossore della pelle è spesso accompagnato da spiacevoli fastidi tipici della pelle sensibile come sensazioni di prurito, bruciore e pizzicore. Clicca QUI per scoprire le opzioni per la pelle sensibile. Molte donne con pelle tendente al rossore sono inclini all'arrossamento del viso (detto "flush") nei momenti di stress o emozioni intense.
Arrossamento della pelle: cause
L’arrossamento della pelle ha varie cause. Per molte donne, in particolare quelle con pelle chiara, sottile o sensibile, il rossore è un segno dell'invecchiamento determinato anche da anni di esposizione solare senza adeguata protezione. Infatti, il sole può essere coinvolto nei casi di rossore. Per evitare il manifestarsi di nuovi rossori o l'aggravarsi di cambiamenti di colore già visibili, una protezione solare efficace è essenziale.
Il flush e il rossore della pelle possono essere causati da una varietà di altri fattori che provocano una dilatazione dei vasi sanguigni:
- Stress o emozioni forti (che spesso provocano vampate di calore).
- Sbalzi improvvisi di temperatura o umidità (come fare una doccia calda in una mattina gelida o immergersi in una piscina fredda dopo un bagno turco).
- Cambiamenti ormonali che possono provocare arrossamenti durante la gravidanza o la menopausa.
- Cibi piccanti e sostanze stimolanti come il caffè.
- Avere la pelle vasoreattiva può essere una condizione ereditaria.
- Invecchiamento: dai 25 anni in poi, la pelle diventa più incline agli arrossamenti.
Solitamente, il rossore in viso riguarda persone con pelle chiara e sensibile. Una pelle di questo tipo ha una barriera superficiale particolarmente delicata, che la lascia vulnerabile ai raggi UV e ai fattori ambientali. Questi innescano una risposta a catena che porta a una vasodilatazione, vale a dire a un aumento del volume della rete di vasi sanguigni della pelle. A sua volta, questa provoca vampate, arrossamenti e sensazione di prurito.
Rossore del viso: è permanente?
Gli arrossamenti e i rossori della pelle sono inizialmente temporanei e sparsi. Quando i vasi sanguigni della pelle si dilatano rapidamente, provocano l'arrossamento della superficie del viso. I vasi poi tornano alla normalità. Ma se non vi è attenzione alla pelle, col passare del tempo i vasi sanguigni potrebbero rimanere più dilatati e il rossore potrebbe divenire permanente.
Si può assistere ad un'evoluzione del rossore di questo genere:
- Arrossamento temporaneo o "flush".
- Rossore diffuso ma permanente. Si localizza normalmente sulle guance.
- Condizioni più serie
Uno stile di vita più attento e buone abitudini di trattamento della pelle, possono lenire il rossore della pelle ed evitare che peggiori.
Arrossamento della pelle: do e don’ts
La pelle arrossata non è semplicemente un'imperfezione che deve essere nascosta. È anche segno di una pelle sensibile che richiede uno stile di vita e trattamenti specifici.
- Evita le temperature estreme: sono da preferire docce e bagni con acqua tiepida.
- Evita cibi piccantie stimolanti come il tè e il caffè.
- Riduci al minimo il consumo di alcol.
- Proteggi la pelle dal sole ogni giorno, anche in inverno.
- Smetti di fumare.
- Semplifica la tua routine quotidiana della pelle
- Usa prodotti specificio un idratante anti-rossore. Continua a leggere per scoprire i trattamenti per il rossore della pelle.
Come trattare la pelle arrossata
È importante utilizzare prodotti anti-rossore specifici se si manifesta questo fastidio. Dato che la pelle sensibile e arrossata può avere risposte diverse, dovresti cercare di usare il minor numero possibile di prodotti nella tua routine quotidiana.
Detergi delicatamente per proteggere la barriera superficiale naturale della tua pelle
In caso di rossore, per la detersione della pelle è meglio optare per prodotti senza risciacquo come ACQUA MICELLARE ULTRA Pelle Reattiva o TOLERIANE Dermo Detergente. Rimuovi sporco e trucco con un morbido batuffolo di cotone senza sfregare o strofinare la pelle.
Pelle arrossata e rimedi: Lenisci con acqua termale antiossidante
Dopo la detersione e prima dell'idratazione, rinforza e lenisci la tua pelle sensibile con dell'ACQUA TERMALE. Grazie alle sue proprietà aiuta a ripristinare l'equilibrio della pelle e ne rinforza la barriera naturale.
Consiglio: una spruzzata di Acqua termale è particolarmente efficace per lenire la pelle arrossata dopo la ceretta o dopo la doccia.
Come ridurre il rossore della pelle: idrata con un idratante anti-rossore
L'idratazione della pelle è essenziale. La crema idratante anti-rossori ROSALIAC è studiata per ridurre il rossore del viso. Non è solo estremamente delicata, ma formulata con ingredienti attivi che aiutano a rinforzare la pelle sensibile: la vitamina B3 aiuta a stimolare le difese naturali della tua pelle mentre la vitamina CG per rinforzare le pareti dei vasi attivando la sintesi del collagene.
Il risultato? Giorno dopo giorno, il rossore della pelle si riduce, rivelando il colorito fresco e uniforme di un tempo.
Usa una protezione solare per pelle sensibile ogni giorno
Quando la pelle del viso è sensibile o soggetta ad arrossamenti ricorrenti, la fotoprotezione quotidiana non è un'opzione: è una necessità. I raggi UV – in particolare i raggi UVA ultra-lunghi – rappresentano una delle principali cause di peggioramento degli arrossamenti cutanei. Non solo stimolano la comparsa di macchie e la perdita di omogeneità dell’incarnato, ma possono accentuare la sensazione di disagio.Per questo motivo è consigliabile integrare nella routine quotidiana una protezione solare ad ampio spettro, specificamente formulata per pelli sensibili. Un esempio efficace èANTHELIOS UVMUNE 400 Fluido Invisibile SPF 50+: una formula avanzata che protegge anche dai raggi UVA ultra-lunghi, spesso trascurati ma particolarmente dannosi per chi presenta rossori o sensibilità cutanea.
Senza profumo, con texture leggera e invisibile, è pensato per lenire e difendere la pelle ogni giorno, anche in città o in assenza di esposizione diretta. Utilizzarlo regolarmente non solo aiuta a prevenire danni futuri, ma contribuisce a mantenere la pelle più uniforme e meno reattiva nel tempo.