Raggi UVA e UVB:
cosa sono e quali sono le differenze

duration time 4 minuti di lettura

I raggi ultravioletti raggiungono la superficie terrestre con modalità e intensità diverse a seconda della loro natura e la loro pericolosità è data appunto dalla capacità di penetrazione attraverso atmosfera, nuvole e superfici. La maggior parte dei raggi che ci arrivano sono raggi UVA (95%) mentre i raggi UVB rappresentano il 5%. In realtà ne esiste anche una terza tipologia: i raggi UVC, altamente nocivi, ma che fortunatamente vengono filtrati e bloccati nell'ozonosfera. I raggi ultravioletti che ci interessano da vicino, dunque, sono gli UVA e UVB: ma cosa sono esattamente e quali le principali differenze?

Cosa sono i raggi UVA 

I raggi UVA sono il 95% dei raggi ultravioletti che arrivano sulla nostra superficie e sono presenti tutto l’anno. Possono infatti attraversare nuvole, superfici in vetro e penetrare più in profondità nella pelle fino a raggiungere il derma. Sono particolarmente aggressivi perché facilitano la produzione dei radicali liberi, scatenando processi di ossidazione che vanno a intaccare le fibre di elastina e collagene. Come conseguenza la pelle perde elasticità e tono, inizia a mostrare un rilassamento evidente e contestualmente la formazione di rughe. I raggi UVA sono responsabili anche di intolleranze solari e di reazioni cutanee come macchie, rossori e prurito. Sono purtroppo anche responsabili dell’aumento del rischio di sviluppare  patologie più serie come i tumori della pelle. 

Cosa sono i raggi UVB

I raggi UVB sono il restante 5% di radiazione ultravioletta. Sono più intensi dei raggi UVA ma possono essere filtrati dalle nuvole, da superfici come il vetro e dalle protezioni solari. Se non filtrati possono penetrare nell’epidermide e creare reazioni come eritemi solari, scottature e reazioni allergiche. Sono i principali responsabili della “tintarella” ma, se non vengono filtrati con la protezione solare adeguata, possono causare arrossamenti e scottature.

Differenza tra raggi UVA e UVB

Le principali differenze tra UVA e UVB possono essere perciò così riassunte:
gli UVA sono presenti tutto l’anno perché non filtrati dalle nuvole; 
gli UVB sono più intensi e pericolosi d’estate;
gli UVA penetrano più a fondo nell’epidermide arrivando fino al derma;
gli UVB possono essere filtrati dal vetro e dai prodotti solari;
gli UVA sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo;
gli UVB sono responsabili dell’abbronzatura (o delle scottature).

Raggi UVA e UVB: come difendersi

Sono 3 le regole auree principali per difendersi dai raggi UVA e UVB:

1. Non esporsi al sole durante le ore più calde, soprattutto in estate;
2. Nel caso di esposizione al sole indossare vestiti protettivi, cappelli a falda larga e occhiali da sole;
3. Applicare sempre creme solari protettive.

I prodotti solari sono caratterizzati da un indice di protezione SPF espresso da un numero: più alto è il numero, più alto sarà il grado di protezione.  L’SPF protegge dai raggi UVB, mentre la sigla che indica una protezione nei confronti dei raggi UVA è, normalmente PPD ossia Persistent Pigment Darkening. In generale, però, più alto sarà l’indice SPF e maggiore sarà la protezione anche nei confronti di raggi UVA. 

È consigliabile utilizzare quotidianamente una protezione e in qualunque periodo dell’anno, scegliendo l‘indice di protezione  in base al proprio fototipo. Chi ha una pelle sensibile e reattiva dovrebbe sempre applicare un prodotto con almeno SPF 50, controllando sulla confezione che ci sia indicata anche la protezione per i raggi UVA.

La gamma Anthelios dei Laboratori La Roche Posay è una linea di solari all’avanguardia, studiata per offrire soluzioni anche alle pelli più sensibili e reattive. Grazie a più di 25 anni di ricerca clinica avanzata, i solari Anthelios offrono protezione anche alle pelli più delicate come quelle dei bambini e degli anziani. Visita il sito e scopri i prodotti più adatti alle tue esigenze.

VERO
O FALSO

Modella Capelli Corti Biondi Vero o Falso

IL RETINOLO È LA MOLECOLA
ALLEATA DELLA PELLE SENSIBILE DEL VISO.

VERO Simbolo Check Azzurro Risposta Esatta

I prodotti arricchiti con retinolo agiscono sia in superficie sia in profondità per levigare e uniformare l'incarnato e ridurre visibilmente l'intensità delle rughe. La sua marcia in più? Le sue proprietà contro i segni dell'invecchiamento lo rendono un ottimo alleato anti-age.
Scopri di più
Modello Uomo Risposta Vera o Falsa

LA DIETA NON HA ALCUN IMPATTO
SULL'INVECCHIAMENTO DELLA PELLE.


FALSO Simbolo X Azzurro Risposta Sbagliata

Seguire una dieta equilibrata ricca di antiossidanti (frutti di bosco, mele, broccoli, ecc.), grassi acidi essenziali e oligoelementi e avere uno stile di vita sano aiutano la tua pelle ad apparire giovane.
Scopri di più
Modella Donna Risposta Vera o Falsa

LA DETERSIONE È AL CUORE
DEL TUO RITUALE ANTI-INVECCHIAMENTO

VERO Simbolo Check Azzurro Risposta Esatta

La detersione non aiuta soltanto a rimuovere il make-up, ma anche tutte le impurità accumulate durante il giorno, come inquinamento, sebo e sudore. I trattamenti viso sono ancora più efficaci sulla pelle pulita. Senza questo step cruciale, le impurità potrebbero ostruire i pori e soffocare la pelle, impedendo agli ingredienti attivi presenti nel trattamento viso di svolgere la loro funzione.
Scopri di più
Modella Capelli Corti Biondi Vero o Falso

I SEGNI DI AFFATICAMENTO POSSONO
COMPARIRE SULLA PELLE DEL CONTORNO OCCHI.

VERO Simbolo Check Azzurro Risposta Esatta

Con la stanchezza o l'età, la microcircolazione sanguigna e linfatica intorno agli occhi può rallentare. La pelle estremamente sottile della zona perioculare rivela prontamente i segni di una scarsa vascolarizzazione o di un drenaggio linfatico inadeguato. Questi fenomeni provocano la comparsa di segni di affaticamento, come occhiaie e borse.
Scopri di più
Modello Uomo Risposta Vera o Falsa

IL SOLE È
IL MIGLIOR NEMICO-AMICO DELLA PELLE.

VERO Simbolo X Azzurro Risposta Sbagliata

Molti dei fattori ambientali dell'invecchiamento provengono dalla stessa fonte di energia che ci dà luce e vita: il sole. Gli effetti dei raggi UVB sono noti da decenni ormai: scottature e danni alla pelle. Ma i raggi UVB sono solo uno dei tanti aspetti dell'invecchiamento causato dal sole. Presenti tutto l'anno, anche quando il tempo è nuvoloso, i raggi UVA e infrarossi penetrano nella pelle, alterando i componenti strutturali della pelle.
Scopri di più

ABBIAMO ANCHE
UNA LINEA DEDICATA

ANTHELIOS è una gamma all’avanguardia nel settore dei solari. I suoi prodotti ad alta protezione e ad ampio spettro sono il risultato di 25 anni di ricerca clinica avanzata in materia di protezione solare e di pelle sensibile al sole.

IL NOSTRO IMPEGNO
PER LA PELLE SENSIBILE

Guancia di donna con porzione di prodotto La Roche Posay

PRODOTTI AD
ELEVATA TOLLERABILITÀ

Vedi di più
I nostri prodotti sono formulati per limitare il rischio di allergie.
Contagocce che spinge goccia nella bottiglietta

SOLO GLI INGREDIENTI ESSENZIALI

Vedi di più
I nostri prodotti contengono solo gli ingredienti necessari per donare un confort immediato, intenso e duraturo.
Particolare di uomo a torso nudo che abbraccia neonato

PRODOTTI TESTATI
SU PELLI SENSIBILI 

Vedi di più
La tollerabilità dei nostri prodotti è verificata sulle pelli sensibili: pelle reattiva, a tendenza allergica, acneica o atopica, danneggiata o fragilizzata.
Particolare di confezione La Roche Posay

PROTEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA FORMULA

Vedi di più
Selezioniamo la confezione che offre una maggiore protezione alla formula con tollerabilità ottimale ed efficacia nel tempo.

VEDI TUTTI GLI ARTICOLI
SULLA PROTEZIONE SOLARE

placeholder Intolleranza al sole: segni, cause e come contrastarla
LEGGI DI PIÙ
placeholder LE REGOLE D’ORO
PER PROTEGGERSI DAL SOLE
LEGGI DI PIÙ