Dermatite atopica negli adulti: cause comuni e come riconoscerla

La dermatite atopica non riguarda solo l’infanzia: sempre più frequentemente si manifesta, o persiste, anche in età adulta, con caratteristiche che possono variare da persona a persona. Si tratta di una condizione della pelle, cronica e recidivante, che si presenta con secchezza cutanea, sensazione di prurito e arrossamenti, spesso localizzati su viso, mani, collo o pieghe degli arti.

In questo articolo analizzeremo le cause più comuni della dermatite atopica negli adulti, dai fattori genetici agli agenti ambientali, e forniremo indicazioni utili per riconoscerla.

Dermatite atopica negli adulti: una condizione complessa

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica che può interessare anche l’età adulta, spesso in forma diversa rispetto a quella osservata nei bambini. Negli adulti, tende a localizzarsi su aree come mani, collo, viso e pieghe cutanee, e può manifestarsi con episodi ciclici, alternando fasi di miglioramento a fasi più acute. La pelle appare secca, arrossata, ispessita e può presentare segni di grattamento dovuti al prurito intenso, uno dei sintomi più caratteristici.

Le cause comuni della dermatite atopica negli adulti

Le origini della dermatite atopica negli adulti sono multifattoriali. Esiste una predisposizione genetica legata a un’alterazione della barriera cutanea, che rende la pelle più esposta all’azione di agenti esterni. Questo squilibrio facilita la penetrazione di sostanze potenzialmente irritanti e può attivare una risposta persistente. A ciò si aggiungono fattori ambientali e comportamentali che possono peggiorare la condizione, come climi secchi, stress, inquinamento atmosferico, e l’utilizzo di detergenti o cosmetici inadatti per questo tipo di pelle o condizione.

Anche alcune abitudini quotidiane, come docce troppo frequenti o l’utilizzo di tessuti sintetici a diretto contatto con la pelle, possono contribuire a indebolire ulteriormente la barriera, favorendo la comparsa di segni visibili di irritazione e aumentando la sensazione di disagio. Nei periodi più freddi o in ambienti climatizzati, la perdita di idratazione naturale cutanea può intensificare la secchezza, rendendo la cute ancora più vulnerabile.

Come riconoscere la dermatite atopica in età adulta

La dermatite atopica dell’adulto si presenta spesso con manifestazioni più localizzate ma persistenti. Le aree più coinvolte appaiono arrossate, desquamate e talvolta ispessite a causa dello sfregamento. La sensazione di prurito è costante, e può interferire con la qualità del sonno o con le attività quotidiane. A differenza di altre condizioni cutanee, la dermatite atopica tende a presentare una cronologia di episodi ricorrenti, con fasi in cui la pelle sembra migliorare, seguite da ricomparse.

Riconoscere precocemente questi segnali è fondamentale per agire in modo mirato. Una valutazione professionale può aiutare a distinguere la dermatite atopica da altre forme di irritazione o arrossamento persistente.

La conoscenza delle cause e delle manifestazioni della dermatite atopica in età adulta permette non solo di alleviare il fastidio durante le fasi attive, ma anche di costruire una routine preventiva che rispetti le esigenze di una pelle più vulnerabile. In questo modo è possibile contribuire al mantenimento di una pelle dall’aspetto più uniforme, elastico e meno soggetta a episodi ricorrenti.

Dermatite atopica: cosa fare e cosa evitare per proteggere la pelle

Gestire la dermatite atopica richiede attenzione costante e una routine costruita sulle reali esigenze della pelle. Durante le fasi attive, l’obiettivo è ridurre al minimo i fattori che possono peggiorare l’aspetto cutaneo e, al contempo, fornire alla pelle il supporto necessario per ripristinare la barriera cutanea e migliorare il comfort.

Uno dei primi accorgimenti riguarda la detersione quotidiana: è fondamentale utilizzare prodotti formulati per pelli fragilizzate. L’acqua troppo calda, i lavaggi frequenti o prolungati e l’uso di spugne abrasive o prodotti esfolianti sono gesti da evitare, poiché possono contribuire a disidratare ulteriormente la pelle e ad accentuare la sensazione di fastidio. È preferibile tamponare la pelle con tessuti morbidi e asciugarla senza sfregamenti.

La fase successiva è quella del trattamento quotidiano, che deve prevedere formule con ingredienti emollienti e lenitivi, in grado di offrire un effetto barriera e migliorare la sensazione di comfort. Applicare il trattamento su pelle leggermente umida aiuta a trattenere l’idratazione. Anche nei momenti in cui la pelle appare visibilmente migliorata, è importante non sospendere la routine: la costanza è essenziale per prevenire nuove ricomparse.

Infine, è importante ascoltare la pelle: ogni persona può manifestare la dermatite atopica in modo diverso. Riconoscere i segnali iniziali, come secchezza localizzata, arrossamento o sensazione di prurito intermittente, consente di agire tempestivamente e ridurre l’intensità delle fasi successive. Adottare abitudini adeguate, sia nella detersione che nel trattamento quotidiano, è il modo più efficace per sostenere la pelle nel tempo, migliorando la sua resistenza e limitando l’impatto delle riacutizzazioni.

ABBIAMO ANCHE
UNA LINEA DEDICATA

ANTHELIOS è una gamma all’avanguardia nel settore dei solari. I suoi prodotti ad alta protezione e ad ampio spettro sono il risultato di 25 anni di ricerca clinica avanzata in materia di protezione solare e di pelle sensibile al sole.

IL NOSTRO IMPEGNO
PER LA PELLE SENSIBILE

Guancia di donna con porzione di prodotto La Roche Posay

PRODOTTI AD
ELEVATA TOLLERABILITÀ

Vedi di più
I nostri prodotti sono formulati per limitare il rischio di allergie.
Contagocce che spinge goccia nella bottiglietta

SOLO GLI INGREDIENTI ESSENZIALI

Vedi di più
I nostri prodotti contengono solo gli ingredienti necessari per donare un confort immediato, intenso e duraturo.
Particolare di uomo a torso nudo che abbraccia neonato

PRODOTTI TESTATI
SU PELLI SENSIBILI 

Vedi di più
La tollerabilità dei nostri prodotti è verificata sulle pelli sensibili: pelle reattiva, a tendenza allergica, acneica o atopica, danneggiata o fragilizzata.
Particolare di confezione La Roche Posay

PROTEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA FORMULA

Vedi di più
Selezioniamo la confezione che offre una maggiore protezione alla formula con tollerabilità ottimale ed efficacia nel tempo.

VEDI TUTTI GLI ARTICOLI
SULLA PROTEZIONE SOLARE

placeholder LE REGOLE D’ORO
PER PROTEGGERSI DAL SOLE
LEGGI DI PIÙ
placeholder Intolleranza al sole: segni, cause e come contrastarla
LEGGI DI PIÙ