Cos'è lo stress ossidativo, quali sono le cause e le conseguenze sulla pelle

Lo stress ossidativo è uno dei principali nemici della bellezza della pelle, responsabile dell’invecchiamento precoce e della comparsa di rughe, macchie e perdita di tono. Questo processo, poco visibile ma dannoso, avviene quando l’organismo è sovraccaricato di radicali liberi, molecole instabili che danneggiano le cellule. Ma quali sono le cause che portano alla formazione di questi radicali liberi? E come influenzano l’aspetto della pelle? Scopriamo cos’è lo stress ossidativo e analizziamo le sue principali fonti, dai fattori ambientali a quelli legati allo stile di vita.

Stress ossidativo: cos’è?

Lo stress ossidativo è un fenomeno che si verifica quando l’organismo è sopraffatto dai radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e accelerano il processo di invecchiamento. Queste molecole, generate naturalmente dal corpo, sono il prodotto di reazioni metaboliche, ma la loro produzione aumenta significativamente in presenza di fattori esterni come esposizione al sole, inquinamento, fumo e cattiva alimentazione. Quando i radicali liberi superano le capacità di difesa degli antiossidanti endogeni – sostanze che contrastano e stabilizzano i radicali liberi – si verifica lo stress ossidativo.

Cause principali dello stress ossidativo

I radicali liberi sono generati non solo da processi fisiologici, ma anche da esposizioni a fattori ambientali e stili di vita che ne incrementano notevolmente la quantità, creando uno squilibrio a livello cellulare.

  • Esposizione ai raggi UV: il sole è una delle principali fonti di radicali liberi, poiché i raggi UV penetrano negli strati più profondi della pelle, provocando danni alla pelle.
  • Inquinamento e smog: l’inquinamento atmosferico rilascia particelle che si depositano sulla pelle e stimolano la produzione di radicali liberi.
  • Fumo e alcool: entrambi favoriscono la formazione di radicali liberi e riducono l’efficacia delle difese antiossidanti naturali del corpo.
  • Stress e cattiva alimentazione: alti livelli di stress e una dieta carente di nutrienti essenziali, come vitamine e antiossidanti, possono aggravare lo stress ossidativo, riducendo la capacità della pelle di ripararsi e rigenerarsi.


Stress ossidativo e invecchiamento cutaneo

Quando la pelle è esposta a uno stress ossidativo continuo viene accelerato l’invecchiamento cutaneo e si potrebbe verificare la comparsa di lassità cutanea.

1. Formazione di rughe e linee sottili: lo stress ossidativo favorisce la degradazione delle fibre di collagene ed elastina, responsabili della tonicità e dell’elasticità della pelle. La perdita di queste proteine porta alla comparsa di rughe e a una pelle meno compatta.

2. Perdita di elasticità e tono: la pelle perde tono, diventando più sottile, un fenomeno noto come lassità cutanea.

3. Macchie scure e discromie: lo stress ossidativo contribuisce alla formazione di macchie scure e discromie, poiché i radicali liberi alterano la funzionalità dei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. Questo porta a un incarnato disomogeneo, dove le macchie scure appaiono più visibili.

4. Pelle spenta e secca: i radicali liberi riducono la capacità della pelle di trattenere l’idratazione, portando a una pelle più secca e opaca. La pelle spenta è spesso il primo segno visibile dello stress ossidativo, un aspetto che rende l’incarnato meno luminoso e dall’aspetto stanco.

5. Compromissione della barriera cutanea: Lo stress ossidativo danneggia la barriera cutanea, rendendo la pelle più vulnerabile agli agenti esterni.

Prevenire e contrastare lo stress ossidativo

Per contrastare gli effetti dello stress ossidativo, è fondamentale introdurre nella propria routine di bellezza prodotti con attivi antiossidanti, protezione solare e buone abitudini che limitino l’esposizione a determinati fattori.

  • Uso di prodotti con attivi antiossidanti: prodotti con ingredienti come vitamina C, come il siero Pure Vitamin C12 di La Roche Posay sono utili per contrastare gli effetti dei radicali liberi, migliorando la luminosità della pelle.
  • Protezione solare quotidiana: Una protezione SPF elevata (come ANTHELIOS UVMUNE 400 FLUIDO INVISIBILE COLORATO SPF50+) aiuta a previene la formazione di radicali liberi causati dai raggi UV.
  • Detersione e idratazione: una corretta detersione elimina le particelle inquinanti dalla superficie cutanea, mentre una crema idratante ricca di antiossidanti aiuta a mantenere la pelle elastica e luminosa.
  • Stile di vita sano: una dieta ricca di frutta e verdura, insieme a una buona gestione dello stress e all’eliminazione di cattive abitudini come il fumo, aiuta a ridurre i livelli di radicali liberi.


Lo stress ossidativo è un nemico silenzioso della nostra pelle, responsabile dei segni più visibili dell’invecchiamento e di molte imperfezioni. Prendere misure preventive e includere ingredienti antiossidanti nella propria routine è il modo migliore per preservare un aspetto giovane e luminoso.