Protezione solare capelli e pelle:
UVA E UVB: DUE BUONI MOTIVI
PER PROTEGGERE LA TUA PELLE
Il sole emette vari tipi di raggi ultravioletti. Anche se i raggi UV rappresentano solo una percentuale ridottissima dei raggi che raggiungono la superficie terrestre, sono comunque molto potenti. Esistono vari tipi di raggi UV: i raggi UVC, filtrati dall'ozonosfera, e i raggi UVA e UVB, che raggiungono la superficie terrestre.
I raggi UVA sono presenti tutto l'anno e possono penetrare a fondo nella pelle, fino a raggiungere le cellule del derma. A lungo andare, i raggi UVA possono alterare le cellule e causare fotoinvecchiamento, le cosiddette "allergie solari" (rossori, prurito), e disturbi pigmentari (macchie, "maschera della gravidanza"). I danni causati da un'eccessiva e scorretta esposizione al sole e senza adeguata protezione potrebbero aumentare il rischio di sviluppare tumori della pelle.
L'energia dei raggi UVB è estremamente elevata e anche se sono bloccati da nuvole e vetro, possono penetrare comunque nell'epidermide. Questi raggi possono far abbronzare, ma possono anche causare scottature e altri problemi tra cui reazioni allergiche e aumentare il rischio di sviluppare tumori della pelle. Ecco perché è importante proteggere la pelle sia dai raggi UVA, sia da quelli UVB.
Inoltre, alcuni trattamenti contro il cancro possono rendere la pelle più sensibile alla luce del sole. Perciò, anche un'esposizione al sole estremamente ridotta può avere effetti negativi.
LA TUA PROTEZIONE QUOTIDIANA
DURANTE I TRATTAMENTI
I raggi UVA sono presenti tutto l'anno, in ogni luogo e in ogni stagione. Anche nelle giornate nuvolose, possono penetrare nel derma e causare danni alla pelle. Ecco perché si raccomanda di usare tutti i giorni una crema con un fattore protettivo adatto alla propria tipologia di pelle.
Alcuni effetti negativi dei trattamenti (rash, secchezza cutanea, alterazione della barriera cutanea, iperpigmentazione) possono peggiorare con l'esposizione al sole. Ecco perché è essenziale proteggere la pelle.
Scegli prodotti protettivi ipoallergenici, formulati per pelli sensibili e piacevoli da applicare sulla pelle, poiché è importante proteggerla ogni giorno.
Dall'inizio del trattamento fino a un anno dopo il termine, è bene usare una protezione solare che contenga filtri per raggi UVA e UVB con fattori di protezione elevati per proteggere la pelle, fragilizzata dai trattamenti.
Chiedi consiglio all'équipe medica che ti segue. Il tuo medico saprà indicarti quale prodotto applicare in base alla condizione della tua pelle.
IN CASO DI
ESPOSIZIONE PROLUNGATA
• Per esposizione prolungata si intende qualunque tipo di esposizione continua, come le attività all'aperto, o il tempo trascorso in spiaggia, o in montagna. In questi casi è bene prendere alcune precauzioni.• Evita di esporti al sole fra mezzogiorno e le 16:00, quando il sole è allo zenit. Se non puoi evitarlo, proteggi la pelle indossando abiti (t-shirt a maniche lunghe e pantaloni), occhiali da sole, un cappello a tesa larga o un berretto.
• Per quanto possibile, cerca di pianificare un eventuale lavoro all'aperto per la mattina, o per il tardo pomeriggio, e cerca di lavorare all'ombra. Per proteggere la pelle dal contatto diretto con i raggi del sole puoi ripararti sotto ombrelloni, edifici, alberi e tende da sole.
• Scegli la tua protezione solare in crema, gel od olio con un SPF 50+ e una protezione ad ampio spettro contro i raggi UVA e UVB, come quelli della linea Anthelios.
• Applica questo prodotto dopo la crema idratante, senza dimenticare orecchie, labbra, parte anteriore e posteriore del collo, palmi delle mani, piante dei piedi e cuoio capelluto, se necessario, poiché queste zone vengono spesso trascurate.
• Se pratichi attività all'aperto, applica il prodotto ogni due ore su tutte le zone esposte.
• Elimina definitivamente l'abbronzatura con il lettino solare.