Macchie scure dopo ceretta: cosa sono e perché compaiono
Le macchie scure dopo ceretta sono alterazioni del tono cutaneo che si manifestano con aree iperpigmentate, più frequentemente localizzate sul viso, in particolare sul labbro superiore, mento e guance. Questo fenomeno è il risultato di una iperpigmentazione post ceretta, una condizione che si sviluppa quando la pelle, dopo essere stata sottoposta allo stress meccanico della depilazione, risponde con un’attivazione anomala dei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina.
Il gesto della ceretta può temporaneamente alterare l’equilibrio della barriera cutanea, rendendo la pelle più sensibile agli agenti esterni, in particolare all’esposizione solare. Quando la pelle non viene adeguatamente protetta dopo la depilazione, i raggi UV possono stimolare una risposta pigmentaria eccessiva, portando alla comparsa di macchie scure ceretta persistenti.
Tra le manifestazioni più comuni può comparire anche un melasma da ceretta, ovvero un’iperpigmentazione più diffusa e simmetrica, che tende a insorgere in soggetti predisposti, spesso a livello del labbro superiore. Questo tipo di melasma può essere accentuato da fattori ormonali o esposizione solare immediata dopo la rimozione dei peli.
La comparsa di macchie scure post ceretta non è immediata, ma può manifestarsi nei giorni successivi, spesso inizialmente con una zona lievemente più scura e poi con un’area pigmentata più evidente e duratura. Il modo migliore per prevenirle è agire subito dopo la depilazione, proteggendo la pelle con una protezione solare alta, evitando l’esposizione diretta al sole e integrando, se necessario, prodotti uniformanti e fotoprotettivi specifici.
Trattare l’iperpigmentazione dopo ceretta: una routine mirata
Contrastare le macchie scure dopo ceretta richiede un approccio costante, con prodotti con attivi ad azione uniformante. Il primo gesto quotidiano è la detersione: purificare delicatamente la pelle aiuta a prepararla ai trattamenti successivi e a migliorarne l’assorbimento. MELA B3 DETERGENTE è un gel micro-peeling uniformante, adatto anche alla pelle sensibile, che contribuisce a levigare la grana cutanea e a ridurre progressivamente la visibilità delle macchie scure, migliorando la luminosità dell’incarnato.
Dopo la detersione, è essenziale applicare un trattamento concentrato. Il MELA B3 SIERO agisce in modo intensivo anche sulle iperpigmentazioni più persistenti. Grazie alla sua efficacia clinicamente testata su tutti i fototipi, questo siero contribuisce a correggere le discromie e a rendere il colorito visibilmente più uniforme. La sua formula è ideale anche per l’uso quotidiano sul viso.
Per completare la routine, la pelle ha bisogno di essere protetta e sostenuta, anche durante l’esposizione indiretta alla luce solare. Il trattamento MELA B3 CREMA SPF 30 rappresenta un’opzione correttiva e protettiva, che aiuta a contrastare le macchie scure prevenendo l’insorgenza di nuove discromie grazie alla protezione solare.
La protezione solare: il gesto più importante per prevenire l’iperpigmentazione
Una delle cause principali di iperpigmentazione dopo ceretta è l’esposizione al sole senza una protezione adeguata. Anche pochi minuti al sole possono attivare i melanociti e rendere più visibili le discromie. Per questo, la fotoprotezione quotidiana è imprescindibile. Il ANTHELIOS UVMUNE 400 FLUIDO ANTI-MACCHIE SPF 50+ offre una protezione avanzata contro i raggi UVA ultra-lunghi, responsabili delle alterazioni profonde del tono. È formulato per tutti i tipi di pelle e fototipi, ed è pensato per proteggere e correggere le irregolarità pigmentarie in modo progressivo, con una texture leggera e ad alta tollerabilità.
Affrontare le macchie scure ceretta in modo corretto significa adottare una routine che combini trattamenti uniformanti, fotoprotezione quotidiana e gesti delicati. Solo così è possibile contribuire al ripristino dell’uniformità del viso, migliorando giorno dopo giorno l’aspetto delle aree più soggette a discromie.