Cause e Rimedi Contro la Dermatite Atopica
Testo:
Prurito, rossore, pelle che tende a screpolarsi o, in qualche caso, presenza di vescicolette sul volto, collo, all’interno delle articolazioni di gambe e braccia e sulle mani. Se riconosci questi sintomi su di te o sul tuo bambino, sappi che potresti essere di fronte a una manifestazione di pelle a tendenza atopica.
Che cos'è?
Si tratta di una manifestaizone che colpisce fino al 5% della popolazione adulta, per la quale occorre ribilanciare il microbioma (l'ecosistema di microrganismi che vivono sulla cute) per ottenere risultati immediati.
E’ invece molto frequente nei bambini piccoli. Dove Le prime manifestazioni si riscontrano spesso intorno ai 4-6 mesi di vita del bambino, solitamente intorno alla bocca, naso e occhi ma anche nell’area del pannolino o nelle pieghe delle articolazioni. Le manifestazioni possono essere di vario tipo ma hanno tutte un comune sintomo spesso invalidante: il prurito tanto ingestibile da non consentire, ad esempio, un corretto riposo notturno. Le manifestazioni possono essere diverse tra più piccole e soggetti in età maggiore, ma sono tutte dovute a un difetto della composizione del tessuto cutaneo che non fornisce una barriera funzionale a proteggere il soggetto da aggressioni esterne anche banali.
In genere le manifestazioni dovute tendono a migliorare durante l’adolescenza per poi regredire quasi totalmente con il passare degli anni, anche se non mancano casi di insorgenza in soggetti adulti. Quindi, per i genitori, è importante non scoraggiarsi di fronte al continuo ridursi e riacutizzarsi degli episodi. La comunità scientifica è piuttosto concorde nell’individuare una correlazione tra queste manifestaizoni e l’insorgere (soprattutto dei bambini) di allergie alimentari o (nei soggetti più grandi) di allergie respiratorie proprio perché spesso concomitanti e simili nella comparsa. Come le allergie respiratorie, ad esempio, la pelle a tendenza atopica può avere periodi di riattivazione e remissione dovuti al cambiamento delle stagioni o ad altri fattori esogeni. Ma cosa causa la dermatite atopica?
Quali sono le cause
Sono molti i fattori che possono concorrere all’insorgenza di un pelle a tendenza atopica: una predisposizione genetica, ma anche stress, fattori ambientali: spesso le manifestazioni si acutizzano durante la stagione fredda quando le temperature scendono, l’aria si fa più secca e diminuiscono i livelli di UV, migliora non appena il clima si fa più mite per poi riacutizzarsi, in alcuni casi, in estati calde in cui il sudore si accumula nelle pieghe della pelle.
Per questo è importante mantenere la cute idratata in modo da ripristinare il film idrolipidico e renderlo più resistente dagli attacchi esterni, bisogna inoltre evitare lavaggi troppo frequenti e prolungati con acqua troppo calda o con saponi troppo aggressivi, tamponare la cute alla fine del bagno con un asciugamano morbido. Durante il giorno o la notte, è consigliato limitare lo sfregamento con elementi irritanti come etichette degli indumenti o tessuti sintetici non traspiranti o irritanti come alcune tipologie di lana, evitare il contatto con ricettacoli di polvere quali peluche, tappeti, tappezzeria non correttamente lavata. Molti medici consigliano di limitare l’assunzione di alimenti allergizzanti o ricchi di coloranti e conservanti poiché sono potenziali liberatori di istamina che acuisce l’insorgenza del prurito.
Quali sono i rimedi
Per trattare la pelle a tendenza atopica, sotto controllo medico, utilizzare creme emollienti oltre che farmaci per via topica o orale che ne allevino i sintomi. La crema può essere applicata più volte al giorno, soprattutto dopo ogni lavaggio.
È per questo che il La Roche-Posay ha creato la linea LIPIKAR, gamma di prodotti studiata per le pelli sensibili. Arricchiti con burro di Karité, i prodotti sono studiati per ripristinare il film idrolipidico della pelle; vitamina b5, squalano, niacinamide, invece, contribuiscono ad alleviare la sensazione di prurito e il rossore.
LIPIKAR Baume AP+M, un balsamo riparatore tripla azione: anti-prurito, anti-ricomparsa, sollievo immediato, formulato per i lattanti, i bambini e gli adulti con pelle a tendenza atopica. Riequilibra il microbioma cutaneo, ripristinandone la barriera, e allevia la sensazione di prurito sin dalla prima applicazione. Grazie alla sua efficacia anti-ricomparsa attenua il rossore causato dalla disidratazione. Si applica massaggiando la cute, l’assorbimento è rapido e la pelle risulta immediatamente lenita e idratata.