Trattamento della pelle a tendenza allergica:
Cosa aspettarsi da una consultazione allergologica
Se soffri di pelle a tendenza allergica, febbre da fieno, congiuntivite e allergie alimentari, è forse il momento di dire basta e consultare un allergologo. La tua consultazione prevede un esame approfondito dei tuoi precedenti e delle tue condizioni fisiche, seguito da test specifici, ad esempio prick test cutanei, patch test e esami del sangue in cui sono ricercati anticorpi specifici. Forte di queste informazioni, il tuo allergologo prevederà un trattamento adatto ai tuoi bisogni.
Cerchi il trattamento più indicato per la pelle a tendenza allergica?
Consulta un allergologo
Il trattamento delle manifestazioni cutanee delle pelle a tendenza allergica si trova nello studio di un allergologo
Molte persone convivono con le allergie, per anni prima di decidere di dire “Basta!” Per trattare le manifestazioni cutanee delle pelle a tendenza allergica, è necessario consultare un esperto e istituire un piano serio per aiutarti a gestire, o magari anche eliminare i fastidi.
Tuttavia, consultare un dottore può fare paura, e i test potrebbero spaventare. Quindi, cosa ti dovresti aspettare dalla tua prima consultazione?
Parte 1:
La tua storia clinica
Il primo passo è una dettagliata storia clinica
Questa parte consiste sostanzialmente in un colloquio, durante il quale il medico esplorare il problema insieme a te. Il dottore o la dottoressa chiederanno:
- Tutti i dettagli sulle tue allergie: Il medico vorrà conoscere le manifestazioni, dove compaiono, quando compaiono e il motivo per cui tu pensi compaiano, questi sono infatti i tuoi fattori scatenanti.
- Che conseguenze hanno le allergie sul tuo quotidiano. Qui entra il gioco il tuo RESOCONTO QUOTIDIANO!
- Tutto su di te: Qualsiasi altro problema di cui soffri. In particolare, soffri di manifestazioni cutanee tipiche delle pelle a tendenza allergica o asma? Ma anche altre malattie o disturbi comuni, come diabete o pressione alta.
- Tutto sulla tua famiglia: I tuoi genitori, fratelli o sorelle e i tuoi figli presentano allergie o disturbi collegati? Assicurati di conoscere bene le allergie e le reazioni allergiche dei componenti della tua famiglia.
Parte 2:
L'esame
Il secondo passaggio per trattare le manifestazioni cutanee delle pelle a tendenza allergica è l'esame clinico
L'allergologo dovrà infatti farti una visita. Questo prevede lo screening di eventuali segni fisici delle allergie e una valutazione rapida dello stato di salute generale.
- congiuntivite
- congestioni nasali/polipi
- rigonfiamento di volto/labbra/lingua
- arrossamenti della gola
- respiro affannoso
- orticaria/rash/eczema
Parte 3:
Test delle allergie
Il terzo passaggio sono i test clinici
Lo storico e gli esami aiuteranno l'allergologo a decidere cosa testare e come eseguire il test. Ne esistono di tre tipi principali:
- Prick test: Sembra doloroso, ma non sentirai nulla! Si tratta di un test per le allergie alimentari e ambientali. L'allergologo sostanzialmente “immerge” un ago sterile in un contenitore che contiene l'allergene da testare e punge la superficie della pelle. Se appare una manifestazione cutanea entro 20 minuti, è possibile che si soffra di allergia.
- Patch test: Noto anche come “test epicutaneo”, si tratta di un test per allergia da contatto con materiali come fragranze, conservanti, metalli…L'allergologo applica una piccola quantità di sostanza sulla pelle e la copre per 48 ore. Dopo aver tolto la copertura, se appaiono rossori, desquamazioni o vesciche, l'allergia è probabile.
- Esami del sangue: Molti non amano i prelievi, ma è solo una questione di secondi! Il medico indirizza il prelievo di sangue al laboratorio dove saranno svolti dei test in cui vengono cercati anticorpi specifici per individuare precisamente l'allergia. I risultati dovrebbero essere pronti in 1-2 settimane.
Parte 4:
Piano per la risoluzione dei problemi
Il passaggio finale consiste in un trattamento mirato per dare sollievo alla pelle a tendenza allergica
Forte dei risultati ottenuti dai passaggi 1, 2 e 3 qui sopra, l'allergologo ti offrirà la sua consulenza, ad esempio:
- Un elenco di ingredienti per te allergici e come fare per evitarli il più possibile. Questo potrebbe portare a restrizioni di dieta, consigli pratici per prendersi cura della casa o l'adozione di cosmetici adatti.
- Informazioni sulla gravità della tua allergia ed eventuale necessità di portare con sé una Epipen. In tal caso, l'allergologo ti mostrerà come usarla: sono pensate per essere molto facili!
- L'eventualità che tu sia candidabile per la terapia desensibilizzante chiamata anche “vaccino per l'allergia.”
- I medicinali per alleviare le manifestazioni ad esempio antistaminici, gocce per gli occhi e spray nasale.
- Per la pelle, l'allergologo potrebbe raccomandare delle creme di protezione e dei trattamenti per la pelle protettivi oppure uno spray a base di acqua termale adatto al tuo tipo di pelle.