La pelle a tendenza atopica è uno stato della pelle che si manifesta mediante la comparsa di arrossamenti e prurito. Per alleviare la sensazione di prurito è necessario ripristinare la funzione barriera della pelle.
Caratteristiche
Un viso dalla pelle "strana"
La pelle a tendenza atopica è caratterizzata da una cute secca, in particolare sul viso, che tira e provoca prurito. Talvolta la cute può anche risultare squamosa e presentare chiazze rosse e rugose. L'irritazione continua, una sensazione di fastidio e l'impressione di avere una pelle "strana" fanno della pelle a tendenza atopica un disturbo tutt'altro che facile da sopportare, perché quando compaiono i primi segni, a risentirne in modo particolare è il benessere personale e sociale.
Cause
Pelle povera di lipidi e barriera cutanea alterata
Una pelle povera di lipidi è soggetta ad alterazioni della sua barriera. Il risultato? La cute diventa maggiormente vulnerabile alle irritazioni e agli allergeni. Fattori esterni come acari della polvere, pollini, animali e inquinamento possono contribuire ad alterare una pelle già compromessa.
Trattamenti
La priorità: alleviare il prurito
Grattarsi può offrire un sollievo momentaneo dall'irritazione ma aggrava l'alterazione cutanea. Per rompere il circolo vizioso della pelle a tendenza atopica è dunque necessario alleviare il prurito seguendo alcune regole essenziali:
- lavare il viso con un detergente anti-irritazioni arricchito con sostanze lipidiche.
- applicare quotidianamente un emolliente per il corpo che contribuirà a ripristinare il film idrolipidico, a ricostruire la barriera cutanea e a limitare la penetrazione di agenti irritanti.
Non esitate a consultare il dermatologo. È a vostra disposizione per aiutarvi.