PIGMENTAZIONE, PERCHÉ LA PROTEZIONE SOLARE
ha un effetto ANTI-ETÀ
La pelle offre una barriera essenziale tra il corpo e l'ambiente. Gli scienziati sono ora convinti che le radiazioni solari, e le particelle inquinanti contribuiscono tutti a quello che è chiamato "invecchiamento ambientale". Assalita da questi fattori di aggressione, la nostra pelle sviluppa un colorito spento, rughe, macchie dell'età e problemi di pigmentazione.
I problemi di pigmentazione più comuni sono:
•
Lentigo solaris, o lentigo senilis, o "macchie dell'età"
•
Melasma, o "maschera della gravidanza", o ancora "maschera gravidica"
•
Distribuzione disomogenea della melanina
•
Peggioramento della Vitiligine
I raggi del sole sono in grado di peggiorare e scatenare questi problemi della pigmentazione, ed è quindi importante avvalersi quotidianamente di creme con protezione solare contro i raggi UVA-UVB che presenti una texture anti-inquinamento, per ridurre al minimo l'invecchiamento ambientale
IN CHE MODO L'AMBIENTE
CAUSA PIGMENTAZIONE E FA INVECCHIARE LA PELLE
Fattore di invecchiamento ambientale n. 1: Il sole
Il sole è fonte di luce e di vita, ma anche di raggi ultravioletti (UV) che possono essere dannosi.
Gli effetti dei raggi UVB sono note da decenni: Scottature e danni alla pelle. Tuttavia, i raggi UVB sono solo una parte del problema: Presenti tutto l'anno, anche con il cielo nuvoloso, i raggi UVA e gli infrarossi agiscono sulla, deteriorandone alcune componenti strutturali della pelle. Per mitigarne gli effetti, opta per una protezione solare ad ampio spettro che protegga dai raggi UVA-UVB e arricchita di antiossidanti, ad esempio la gamma ANTHELIOS.
Clicca QUI per scoprire tutto quello che ti serve sui raggi UVA-UVB.
Fattore di invecchiamento ambientale n. 2: L'inquinamento
Quando si parla di esposizione al sole, la pelle "ci avverte" quando stiamo superando la soglia di tolleranza tramite rossori e fastidi in altre parole, con le scottature. Non esiste però una reazione così immediata per l'inquinamento, che diventa così un problema molto più insidioso per la pelle.
Il Professor Krutmann, esperto di invecchiamento della pelle, ha svolto un ampio studio su 400 donne, la metà delle quali viveva in città, per confermare gli effetti sulla pelle di un ambiente inquinato. Il suo studio ha dimostrato che sussiste collegamento diretto tra livello di inquinamento e segni di invecchiamento prematuro, il gruppo di donne che viveva in città presentava infatti il 20% di segni di invecchiamento in più.
"I fattori aggressivi ambientali possono avere delle conseguenze dirette sulla pelle scatenando un aumento della formazione di rughe".Prof. Krutmann
Per mitigare gli effetti dell'inquinamento sulla pelle, tra i quali la pigmentazione, assicurati di detergerla due volte al giorno. L'Acqua Micellare La Roche-Posay rimuove efficacemente le microscopiche particelle inquinanti dalla pelle. Chiedi anche al tuo farmacista dei prodotti cosmetici per uso quotidiano con una texture a prova di inquinamento per bloccare le particelle che altrimenti aderirebbero alla pelle predisponendola alla formazione di segni di invecchiamento prematuro.
SOLE E INQUINAMENTO:
UN BINOMIO PERICOLOSO
Porta a rughe e pigmentazione alterata
Esistono sempre più prove che l'inquinamento amplifichi e peggiori gli effetti delle radiazioni solari sulla pelle. Negli strati più profondi della pelle, lo stress ossidativo danneggia le strutture di sostegno della pelle, facilitando lo sviluppo di rughe.
Sulla superficie della pelle, le particelle inquinanti e i raggi UV causano un'iperattività delle cellule che producono pigmenti, contribuendo così a sviluppare un incarnato spento o che tende al grigio, "macchie dell'età" e altri problemi di pigmentazione. Per questo, una protezione dei raggi UVA-UVB che presenti anche una texture anti-inquinamento è la tua arma quotidiana nella lotta all'invecchiamento ambientale.
DIVERSI TIPI DI
PROBLEMI DI PIGMENTAZIONE…
… E come trattarli
I problemi di pigmentazione assumono la forma o di macchie marroni iperpigmentate, oppure di punti bianchi depigmentati.
Macchie dell'età
Le "macchie dell'età" marroni appaiono spesso su spalle, braccia, dorso delle mani e gambe. Identificate anche come lentigo senilis , o lentigo solaris. Queste macchie sono la conseguenza dell'invecchiamento della pelle causato dall'esposizione ai raggi UV e dalle scottature. Costituiscono un segnale di allarme che il tuo “capitale solare” (il limite massimo di esposizione sopportato dalla pelle) è stato consumato. Qualsiasi esposizione ulteriore ai raggi UV le renderà ancora più visibili, quindi devono essere adottate tutte le precauzioni, tra cui una protezione solare elevata e ad ampio spettro, degli abiti protettivi e un cappello.
Melasma
Durante la gravidanza, oppure come conseguenza della pillola contraccettiva, potrebbero svilupparsi delle macchie di pigmentazione grigio-marroni sul volto e sul collo. Ci si riferisce spesso a questo problema con il termine "maschera della gravidanza" o melasma. Nonostante la causa sia principalmente ormonale, il melasma viene innescato dal sole. Se sei incinta oppure usi la pillola, si raccomanda la protezione solare fin dal primo giorno di sole in primavera, per prevenire l'inscurimento delle macchie.
Clicca QUI per maggiori informazioni sulla maschera della gravidanza e come evitarla.
Pigmentazione disomogenea
In alcune persone, la pelle potrebbe abbronzarsi in modo non uniforme con macchie chiare, spesso sulle braccia. Queste macchie sono spesso associate alle lentiggini, poiché la melanina è distribuita in modo meno uniforme sulla pelle. Per evitare che la pigmentazione sia disomogenea, la soluzione da adottare è una protezione quotidiana dai raggi UVA-UVB su tutte le zone esposte della pelle.
Vitiligine
La vitiligine è un problema di depigmentazione della pelle, per la quale avviene una perdita del pigmento (melanina) in alcune zone, causando l'apparizione di macchie chiare sulla pelle. La vitiligine è un problema genetico, ma viene intensificato dall'esposizione al sole. Le macchie di vitiligine non sono per nulla protette dal sole, e per questo potrebbero soffrire di scottature molto velocemente. Se presenti delle macchie chiare o delle macchie di vitiligine, usa sempre una protezione solare elevata sulla pelle esposta, anche d'inverno.
Clicca QUI per ottenere maggiori informazioni su come la protezione solare è importante per ridurre il rischio di tumore cutaneo.
I Laboratori La Roche-Posay hanno creato dei prodotti specificamente sviluppati per proteggere la pelle dall'invecchiamento ambientale, e per contribuire a rendere più omogeneo l'aspetto della pelle che presenti una pigmentazione non omogenea.
ANTHELIOS Pigmentation SPF 50+ è la protezione solare ideale per rispondere a queste esigenze. Questa protezione solare molto alta e ad ampio spettro è arricchita di Procerad, per illuminare e rendere omogeneo l'incarnato
REDERMIC R Corrective UV SPF30 è la protezione solare anti-età . La formula contiene Retinol Booster Complex per ridurre efficacemente l'aspetto di rughe e macchie brune, nonché una protezione solare elevata e ad ampio spettro per proteggere la pelle sensibile dalle radiazioni UV.