IL POTERE
DEL MOVIMENTO

Muovere il nostro corpo può avere effetti positivi non solo sul benessere fisico, ma anche su quello mentale.

Mentre le tue terapie oncologiche proseguono, diventa sempre più importante accogliere e sfruttare il potere del movimento. Non solo migliora l'umore e combatte l'insonnia, ma dona forza ai muscoli, migliora l'equilibrio e ti mantiene più flessibile.

L'importanza dell'esercizio fisico per chi vive con il cancro, sia durante che dopo i trattamenti, è stata dimostrata molte volte in studi accademici internazionali. Quando possibile, AFSOS (Associazione Francofona delle Cure di Supporto all'Oncologia) raccomanda di praticare ogni settimana dalle 2 alle 5 sessione di attività fisica della durata da 10-20 minuti fino a 40-60 minuti, oltre a riscaldamento, riposo e rilassamento dopo la sessione. Ciò che è importante è scegliere un'attività fisica che ti piaccia e ti faccia sentire bene.

Il Pilates è un ottimo esempio di esercizio a basso impatto. Aiuta a dare forza ai muscoli, ridurre lo stress e la sensazione di stanchezza, migliora l'umore e migliora potenzialmente la qualità della vita. 

CHE COS'È
IL PILATES?

Questa disciplina è stata sviluppata da Joseph Pilates a partire dall'idea che il benessere fisico e mentale sono strettamente connessi. Il suo metodo è stato sviluppato dall'unione di diverse discipline, come la ginnastica, la boxe e la lotta greco-romana. L'obiettivo del Pilates è di rinforzare il corpo, con un focus particolare sulla forza del baricentro, per migliorare la forma fisica e il benessere in generale.

Pilates è un modo straordinario per iniziare un'attività fisica, poichè prevede livelli di partenza accessibili per tutti. Esercizi semplici, basati sul rinforzamento muscolare, che possono essere eseguiti sul pavimento o con l'uso di strumenti di supporto se si è principianti. "

PILATES
PRIMA, DURANTE E DOPO
LE TERAPIE ONCOLOGICHE

Praticare regolarmente Pilates migliora la postura, la tonicità muscolare, l'equilibrio e la flessibilità delle giunture, oltre a eliminare stress e tensioni.

Nel caso, ad esempio, di operazioni chiurgiche per il tumore al seno, il Pilates può rinforzare i musoli delle spalle e della parte centrale della schiena. Puoi eseguire gli esercizi in molte posizioni diverse, per andare incontro alla condizione e al tuo livello.  Inoltre, prevede esercizi di respirazione profonda nella gabbia toracica, che aiuta a distendere le cicatrici e stimolare il drenaggio linfatico.

Poichè il Pilates sposta il focus dalle aree danneggiate del tuo corpo e rinforza ciò che puoi fare, invece che concentrarti su ciò che non puoi, ti aiuta a godere dei movimenti che il tuo corpo è in grado di fare e della sua capacità di guarire.

Più mantieni il tuo corpo attivo, più grandi saranno i benefici. Consulta il tuo medico prima di iniziare qualsiasi attività che è considerata ad alto impatto.

Logo Punto di Domanda Azzurro

Lo
sapevi?

lrp-oncology-2021-sitecore-during-during_scars-did_you_know_banner

Puoi eseguire alcuni esercizi di Pilates mentre ti trovi in sala d'attesa o durante una seduta di chemioterapia in posizione sdraiata, respirando consapevolmente. Pochi semplici esercizi sono sufficienti per risvegliare le articolazioni e i muscoli.