Ogni tipo di pelle ha le sue esigenze specifiche. Seleziona il tuo problema e ottieni consigli dermatologici sulle soluzioni di cui hai bisogno.

CICATRICI:
IMPARA LE MIGLIORI TECNICHE DI MASSAGGIO
E MAKE-UP CORRETTIVO
MI PRENDO CURA
DELLE MIE CICATRICI
Dopo i trattamenti oncologici sul tuo viso e sul tuo corpo possono rimanere cicatrici che possono essere un indesiderato promemoria della tua battaglia contro il cancro. Noi di La Roche-Posay comprendiamo che quelle cicatrici possono avere una vera ripercussione sulla qualità della vita, da un punto di vista estetico, psicologico, sociale e professionale.
IL PARERE
DELL'ESPERTOJean-Marc Oviève Fisioterapista, Presidente del Collegio di massofisioterapiaÈ molto importante prenderti cura delle cicatrici con l'auto-massaggio e la fisioterapia, per evitare un'evoluzione non ottimale della cicatrice e migliorarne mobilità, comfort e aspetto.

Come trattare le cicatrici dovute a trattamenti oncologici
Le cicatrici possono provocare anche molto disagio: talvolta sono dolorose e nell'area circostante possono comparire prurito o sensazione di pelle che tira. Ma ci sono alcune azioni che puoi intraprendere proattivamente per rendere più sopportabile vivere con loro. Quando senti che è arrivato il momento, prenditi del tempo per iniziare una routine di massaggi delicati, su consiglio del tuo medico, per migliorare la flessibilità e il comfort della pelle. Scopri qui i benefici di queste tecniche di massaggio, e guide pratiche per iniziare a praticarle.
Correggere le tue cicatrici uniformandole con la pelle può fare molto per migliorare la tua autostima dopo la battaglia contro il cancro. Anche se non utilizzi regolarmente il make-up, puoi scegliere prodotti facili da applicare e tecniche semplici da imparare che faranno un'enorme differenza per nascondere le cicatrici.
Qui di seguito trovi alcuni consigli professionali per aiutarti a nascondere le tue cicatrici.

Lo
sapevi?

LE CICATRICI POSSONO EVOLVERE
IN 12 - 18 MESI.
Fonte: www.college-mk.org/wp-content/uploads/2018/07/recommandations-CMK-automassage-2018-07.pdf
I BENEFICI
DEI MASSAGGI
I massaggi possono aumentare la flessibilità e l'elasticità della pelle delle cicatrici, migliorare l'idratazione cutanea, la qualità della pelle e ridurre la sensazione di dolore e prurito.
Oltre a detergere regolarmente l'area intorno alla cicatrice con un gel detergente o un detergente senza sapone, chirurghi e fisioterapisti raccomandano di massaggiare le lesioni due volte al giorno non appena sono asciutte, pulite e ben chiuse, e i punti di sutura sono stati rimossi. Non dimenticarlo: è molto importante iniziare a praticare la routine di massaggio quando le ferite si sono completamente richiuse.
Consigliamo di idratare l'area circostante con un balsamo riparatore prima di iniziare il massaggio con la tecnica consigliata dal tuo medico o dal fisioterapista.
ATTENZIONE
Ci sono molte tipologie diverse di cicatrici che hanno diversi livelli di severità, quindi è essenziale consultare un medico di fiducia prima di effettuare qualsiasi massaggio, per non aggravare la condizione della cicatrice esistente.
Non esitare a parlarne con il tuo medico, il tuo infermiere di riferimento, un fisioterapista o un dermatologo, che possono mostrarti la tecnica corretta di massaggio.

"Dopo la mastectomia, il mio fisioterapista mi ha mostrato come massaggiare la mia cicatrice a casa con una crema riparatrice. Per ripetere i movimenti correttamente, li ho filmati e ho rivisto numerose volte il video."
CORREGGO
LE MIE CICATRICI
Una buona strategia è di sperimentare con il make-up per rendere le cicatrici meno visibili. Questo può aiutarti a migliorare la fiducia in te e farti sentire come prima delle terapie. Ma fai attenzione. Utilizza il make-up per migliorare il tuo aspetto più che ricercare la perfezione, poiché uno strato troppo spesso di make-up potrebbe attirare l'attenzione sulla cicatrice, anziché nasconderla.

FOTOPROTEZIONE
La protezione dal sole è essenziale durante il processo di cicatrizzazione. Le tue cicatrici devono essere protette per almeno due anni applicando solari con fattore di protezione SPF50+, per evitare che si sviluppino macchie più scure attorno alla cicatrice.
Nel migliore dei casi, la cicatrice si appiattirà, si schiarirà fino alla fase di maturità per poi riacquistare progressivamente la sua pigmentazione nel corso del tempo.
Le persone con la pelle scura o nera devono prestare ancora più attenzione nell'utilizzo della fotoprotezione, poiché la pelle cicatrizzata può diventare molto scura e a macchie.


