Le eruzioni cutanee da esposizione solare, spesso chiamate allergie al sole, sono la forma più comune di fotodermatite. Scatenate dai raggi solari, causano un rash con piccole macchie rosse e pruriginose. Una soluzione intelligente è la prevenzione.
Caratteristiche
Come si presenta: piccole macchie rosse e prurito
Eruzioni cutanee molto comuni e provocate dall'esposizione al sole estivo che colpiscono in particolare donne fra i 15 e i 35 anni. Molto fastidiose ed esteticamente sgradevoli, si presentano con piccoli rigonfiamenti arrossati e sono accompagnate da prurito. Risparmiando il viso, compaiono spesso su collo, spalle, braccia e gambe, senza dimenticare il collo del piede.
Cause
La causa principale? Radiazioni UVA
Scatenate dai raggi ultravioletti e, nello specifico, dai raggi UVA, le eruzioni cutanee da esposizione al sole compaiono solitamente dodici ore dopo l'esposizione. Le ricadute sono spesso inevitabili. Le eruzioni causate dalla luce possono anche essere più gravi: più macchie, prurito e un'area interessata più estesa.
Trattamenti
Prevenzione
Il trattamento principale è sempre la prevenzione. La soluzione ideale sarebbe evitare un'esposizione al sole non corretta o indossare un abbigliamento protettivo. Se ci si espone al sole:
- Evitare di esporsi fra le 12 e le 16.
- Preferire un'esposizione graduale (20/30 minuti al giorno)
- Usare creme apposite con un alto fattore di protezione e ad ampio spettro (anti-UVB e UVA)
- Riapplicare la crema ogni due ore